Esiste una sola parola che pur nella sua brevità riassume tutti i concetti filosofici relativi all’energia e questa parola, in Medicina Tradizionale Cinese (MTC), è Qi (Ki in giapponese), il motore che anima tutti i fenomeni della natura. Il termine Qi può essere tradotto in vari modi: soffio, energia vitale, fluido, vapore. L’ideogramma che lo rappresenta è diviso in due parti: la parte superiore simboleggia il vapore/ fragranza che si eleva sopra una ciotola di riso fumante. Quest’ultima, nell’ideogramma, è la parte inferiore, rappresentata da un chicco di riso o cereale che scoppia ed emana il proprio profumo, quasi a voler simboleggiare la funzione di NUTRIMENTO dell’energia.
Da un’analisi globale, quindi, si evince che la parte superiore dell’ideogramma rappresenta l’aspetto immateriale, il vapore che innalzandosi e condensandosi verso il cielo diventa il principio generatore di ogni cosa, mentre la parte inferiore dell’ideogramma, rappresentata dal riso fumante, è invece l’elemento più materiale dell’energia, quella legata alla terra, madre e nutrice. Questo ad indicare che esistono, in tutte le cose, le due facce della medaglia, lo YIN e lo YANG, l’aspetto materiale e quello immateriale.
Per la MTC si possono individuare molti “tipi” di Qi, da quello originario e globale (la yuan qi) ad altre manifestazioni sempre più specializzate che influiscono sul nostro corpo e sulla nostra mente: essi vanno dal più sottile e rarefatto al più denso e solido. Tutti i vari tipi di Qi, tuttavia, sono un unico Qi che semplicemente si manifesta in forme diverse, in base alla forma che assume in diversi punti del corpo, in base alla funzione svolta e alla sua origine assume “etichette” differenti come il Vento, il Freddo, il Calore e l’Umidità. Inoltre riscalda, umidifica e in parte nutre la pelle ed i muscoli, regola l’apertura e la chiusura dei pori e quindi controlla la sudorazione e tramite essa la temperatura corporea.
(Articolo da me elaborato per la mia Rubrica SHIATSU & DINTORNI e pubblicato in FB dall’Associazione Culturale APS VIemozioneRete, per la quale gestisco il web e i social in qualità di socio).